Visualizzazione post con etichetta James Frey. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta James Frey. Mostra tutti i post

mercoledì 30 novembre 2011

BUONGIORNO LOS ANGELES

(Bright shiny morning, di James Frey, 2008)

Molto spesso, di fronte a opere provenienti dagli Stati Uniti d'America generalmente riconosciute come importanti o per lo meno influenti e ben riuscite, si usa riempirsi la bocca di Grande Romanzo Americano (magari tutto con le maiuscole). Ora, chi conosce una definizione ben precisa di GRANDE ROMANZO AMERICANO alzi la mano (o magari lasci un commento che ad alzare la mano da soli davanti al monitor potreste sembrare stupidi). Io non so chi conosce le caratteristiche necessarie a un romanzo per entrare nella suddetta categoria e, a parte l'essere americano, io non le conosco di sicuro. Eppure ci si imbatte in queste tre parole con discreta frequenza, le si userà sempre a proposito? E chi lo decide? Visto che i contorni della definizione mi sembrano labili ho deciso di prendermi la libertà di definire questo romanzo di James Frey Grande Romanzo Losangelino, giusto per rimanere sul modesto. Vero è che tutto il/i racconto/i è permeato dal sogno, quello Americano, quello di chi cerca una vita migliore, quello di chi cerca celebrità, quello di chi cerca la nuova Terra Promessa, quello di chi ancora non sa cosa cerca. Quello di chi è in cerca. Vero è anche che tutti questi sogni, concreti o meno che siano, convergono inevitabilmente a ovest, verso una delle aree metropolitane più estese degli Stati Uniti, quella della Los Angeles County. Non ci troviamo di fronte al classico romanzo lineare, le storie narrate si accavallano l'una sull'altra, inframezzate da brevi paragrafi che illustrano per sommi capi la storia della città di Los Angeles già El Pueblo de Nuestra Senora la Reina de Los Angeles de Porciuncula. Oltre alla storia della città e alle storie dei personaggi narrati in questo GRANDE ROMANZO LOSANGELINO, Frey apre grandi e gustose parentesi su tutto ciò che rende Los Angeles la metropoli che è, su tutto quello che attira in un moto perpetuo migliaia di Americani (e non solo) verso la città, su tutto ciò che fa nascere speranza, illusione, miraggio, sogno e su tutto ciò che molte volte, ma non sempre, le abbatte. L'industria del cinema, l'industria del porno, il mondo della moda, il mondo dei senzatetto, la vita dei Vip, quella dei membri delle gang, il clima sempre perfetto, la piaga del traffico perenne, il mare e il surf, le colate di cemento e le grandi autostrade, l'amore, la violenza. Un coacervo di fattori che ogni anno fungono da richiamo per gente e per nuove storie. E la città continua a crescere. Sul lungomare di Venice, Old Man Joe sopravvive. Vive nei pressi dei cassonetti e passa la notte in un bagno all'esterno di un locale. Il suo bagno. Forse cerca l'occasione per combinare qualcosa di buono. Amberton Parker è una stella del cinema action, sposato con la bella Casey attrice anche lei. Tre figli una vita perfetta. Amberton ama i ragazzi, piacenti, giovani. Casey ha un'amica speciale. Esperanza è una cittadina di Los Angeles, americana figlia di immigrati messicani. E' una bella ragazza con delle cosce molto grandi. Cerca il suo posto in questa vita, un lavoro, un amore. Dylan e Maddie fuggono verso il sogno. Fuggono da Bucodiculo, Ohio. Fuggono da genitori violenti, dal disprezzo, dall'assenza di prospettive. Si conoscono da sempre e fuggono verso un sogno d'amore e di speranza. Alternate alle loro altre storie, accennate, appena intraviste, tutte a comporre il grande mosaico finale. Un mosaico senza la quadratura del cerchio, aperto come la vita. La scrittura di Frey non è immediata, spesso priva della necessaria punteggiatura crea periodi poco usuali e a tratti stranianti. Entrati nel meccanismo il romanzo fila senza difficoltà e giunti alla fine del viaggio ne sarà valsa la pena.
   
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...